B O L L E T T I N O C O R O N A V I R U S al 28/02/2021
PRINCIPALI AZIONI SVOLTE
. mascherine chirurgiche, gel disinfezione mani
. per ospiti, operatori sanitari, personale servizi generali, volontari
. Intensificazione pulizie e sanificazione
. Limitazione accessi ai parenti (numero e tempo)
. Diffusione Decalogo Regole
25/2/2020: Annullamento Festa di Carnevale e di ogni successiva manifestazione prevista (intrattenimento, S. Messa, ecc.)
5/3/2020: Sospensione dei servizi agli ospiti dei volontari e sospensione dei corsi di formazione
6/3/2020: Divieto di accesso ai parenti degli ospiti e definizione delle modalità di informazione tra Direzione, Parenti e Ospiti
Redazione e diffusione di “Protocollo per emergenza sanitaria“13/3/2020: Integrazione “emergenza coronavirus“ nel “Documento Valutazione Rischi“ della struttura
16/3/2020: Introduzione “protocollo di misurazione temperatura“ all’ingresso
Regolamentazione accesso alle aree comuniDiffusione documenti e opuscoli su sorveglianza sanitaria
20/3/2020: Istituzione del “Comitato interno per la definizione, applicazione e verifica dei protocolli“, formato da Direttrice, Coordinatrice assistenza, Coordinatore infermeria, Direttore sanitario, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza.
27/3/2020: Ridefinizione dei posti a tavola nei refettori e dei posti nei soggiorni per gli ospiti, in tutte gli Ambienti comuni del personale nel rispetto del distanziamento
30/3/2020: Protocollo per la sanificazione ambientale, sequenza per vestizione/svestizione, gestione merci
Istituzione del “Diario per ospiti con sintomi sospetti Covid“Disposizioni varie per protezioni, sanificazione, lavaggi materie prime in cucina, sanificazione scarpe civili e da lavoro, pulizia infermeria
6/4/2020: Invio ad ASL dei nominativi per richiesta tamponi (tutti gli ospiti, tutti i dipendenti e alcuni Volontari maggiormente presenti)
Invio all’ASL “valutazione clinico-epidemiologica” e “valutazione organizzativa” propedeutiche all’esecuzione tamponi;Invio all’ASL rilevazioni settimanali per monitoraggio situazione operativa nelle RSA;
Redatto protocollo per l’accettazione di nuovi Ospiti;
Redatto protocollo, su istruzioni Medico Competente, per riammissione al lavoro di personale assente e per nuove assunzioni;
In maggio il personale ha frequentato due corsi di formazioni “on line” a cura dell’ISS.
22/5/2020: Eseguito i tamponi a tutti gli Ospiti e a tutto il Personale: risultati tutti negativi
1/6/2020: Redatto protocollo per attività di rieducazione motoria agli Ospiti
8/6/2020: Redatto protocollo per regolamentazione visite parenti
11/06/2020: riaperte le visite ai parenti solo su appuntamento e in modalità protetta.
08/2020: obbligo compilazione Autocertificazione del personale dopo assenze oltre 5 giorni
08/2020: istituito esecuzione Tamponi e Isolamento al rientro in struttura, per gli Ospiti che escono dalla Casa per visite specialistiche o altro motivo.
Nel periodo il personale ha seguito corsi di formazione on line sulla prevenzione del contagio e su come affrontare i casi di contagio.29, 30/09 e 01/10/2020: eseguita la sanificazione di tutti gli ambienti della Casa tramite una ditta specializzata, mediante nebulizzazione.
Elaborazione Nuovo Piano di Emergenza COVID.13/10/2020: nuovamente sospese le visite dei parenti in via preventiva e precauzionale e attivato il servizio di contatti tramite videotelefonate.
Nei mesi di novembre e dicembre 2020:
. Recepito e divulgato:
normativa ASL inerenti la “gestione degli Ospiti RSA” e il “Ricorso al Pronto Soccorso”;
“protocollo di sorveglianza sanitaria” del Medico Competente;
nota DIRMEI circa aggiornamento normativa per ingresso nuovi Ospiti in RSA
. Avviata la tracciabilità di tutte le attività in essere a tutela degli Ospiti e dei lavoratori anche con il “Registro Covid-19”.
. Nota DIRMEI circa esecuzione di tamponi con test rapidi ogni 15 giorni per Ospiti e Operatori, mentre prima aveva cadenza mensile.
. Partecipato a riunioni in remoto con ASL TO4 circa il “monitoraggio RSA”.
. Risposto all’ASL circa la richiesta del numero di vaccini da effettuare, tramite l’equipe dell’ASL TO4, a tutto il personale, agli Ospiti e anche ai professionisti esterni ed ai volontari attualmente attivi che frequentano la Casa in modo continuativo.
. Definite tutte le formalità burocratiche recepite dal Ministero della salute, dal DIRMEI e dall’ASL TO4, propedeutiche all’esecuzione delle vaccinazioni (consensi informati, anche per gli Ospiti incapaci, le Schede anamnestiche ecc.)
. instaurato controllo circa le “linee di indirizzo per prevenzione e contrasto al Covid-19” tramite Check-list
. riaperte le visite dei parenti nei giorni 16-17-18-21-e-22 dicembre in vista delle festività natalizie, su appuntamento in modalità protetta secondo apposito protocollo.
. 26.12.20 celebrazione S. Messa nella Casa, di presenza per gli Ospiti, rispettando il distanziamento e l’uso di DPI.
Nel mese di gennaio 2021:
. Partecipato da remoto a riunione indetta da ASL TO4 per illustrare dettagliatamente:
la composizione del vaccino Pfizer, le modalità di conservazione, di trasporto e di somministrazione e di rendicontazione finale dopo la vaccinazione.
. predisposto la documentazione necessaria per la somministrazione dei vaccini: consenso informato espresso da ogni individuo con supporto eventuale del parente, compilato schede anamnestiche condivise con i medici di base e validate dal Direttore sanitario con accettazione di eventuali esclusioni per motivi sanitari, comunicazioni elenchi ad ASL
Destinatari dei vaccini sono tutte le persone che frequentano la casa con continuità: ospiti, operatori dipendenti ed esterni a contratto, volontari con incarichi di presenza periodica.
Nel mese di febbraio 2021
12.02.21 Somministrata la prima dose di vaccino a cura della squadra di intervento predisposta dall’ASL, alle persone segnalate.
Alla data risultano vaccinate 96 persone, la seconda dose è prevista per il 5 marzo 2021.
DISPONIBILITA’ DPI (dispositivi di protezione individuale)
- Soluzione idro-alcoolica: sempre disponibile (stock + acquisti)
- Guanti: sempre disponibili (stock + acquisti)
- Tute: procurate e disponibili
- Camici: procurati e disponibili
- Mascherine chirurgiche: sempre disponibili (stock + acquisti)
- Mascherine FFP2 e disp. protezione oculare: procurate e disponibili
- Sovrascarpe: sempre disponibile (stock + acquisti)
Alla data non risultano decessi o ricoveri ospedalieri per Covid o manifestazioni sospette
In marzo / aprile sono state effettuate tre quarantene per casi sospetti, risultati poi di natura batterica
Eseguiti i tamponi a tutti gli Ospiti in data 22 maggio 2020: tutti negativi
10/11/2020 esecuzione tamponi a tutti gli Ospiti.
Continuata l’esecuzione quindicinale dei tamponi rapidi a tutti gli ospiti, con esito negativo per tutti.
SITUAZIONE PERSONALE DI ASSISTENZA e SERVIZI GENERALI
Tutti operativi, salvo due casi di malattia di natura estranea al virus
Eseguiti i tamponi a tutto il personale in data 22 maggio 2020: tutti negativi
18/09/2020: eseguito tamponi a tutto il personale: tutti gli esiti sono risultati negativi.
In novembre, dicembre, gennaio e febbraio continuata l' esecuzione quindicinale dei tamponi rapidi a tutti gli operatori, con esito negativo per tutti
DISPONIBILITA’ POSTI IN STRUTTURA
Al netto di due posti che si tengono liberi per eventuali quarantene o isolamenti, risultano posti disponibili.
La procedura di accoglienza, oltre a quanto previsto nel regolamento standard, prevede:
- Esecuzione tampone (prelievo + risultato negativo)
- Bagno personale al momento dell’ingresso
- Isolamento per due settimane in camera singola